Emendamenti proposti
Segui le principali modifiche proposte al testo originale
Emendamento 2.0.2
Autore: Musolino, Paita, Enrico Borghi, Fregolent, Furlan, Sbrollini, Scalfarotto
Requisiti
Respinto
L’emendamento (dichiarato improponibile) impone, salvo per i minori formati cinque anni in Italia, il superamento di un esame di educazione civica per ottenere la cittadinanza ai sensi degli articoli 5 e 9 della legge 91/1992.
in
15/05/2025
Emendamento 2.0.1
Autore: Paita, Musolino, Enrico Borghi, Fregolent, Furlan, Renzi, Sbrollini, Scalfarotto
Requisiti
Respinto
L’emendamento (dichiarato improponibile) istituisce lo ius culturae estendendo la cittadinanza ai nati in Italia con genitore residente di lungo periodo e ai minori arrivati entro 12 anni che studiano 5 anni, riduce alcuni requisiti di residenza, esonera i minori dal contributo, affida le istanze al prefetto e riordina le norme.
in
15/05/2025
Emendamento 1.0.11
Autore: Menia, Spinelli, Della Porta, De Priamo, Russo
Requisiti
Respinto
La proposta (poi ritirata) avrebbe permesso ai discendenti oltre la seconda generazione già residenti in borghi a rischio spopolamento di richiedere la cittadinanza italiana secondo le norme in vigore al 26 marzo 2025.
in
15/05/2025
Emendamento 1.0.6
Autore: Cristofaro, Cucchi, Magni
Requisiti
Respinto
L’emendamento (improponibile) dimezza da dieci a cinque anni il requisito di residenza previsto dall’art. 9, comma 1, lettera f) della legge 91/1992.
in
15/05/2025
Emendamento 1.0.5
Autore: Cristofaro, Cucchi, Magni
Requisiti
Respinto
L’emendamento (improponibile) riduce i requisiti di residenza per la naturalizzazione (4→3, 5→2, 10→5 anni), introduce una nuova via per chi è arrivato da minorenne e ha completato studi in Italia, e limita il contributo per la domanda di cittadinanza al costo di un passaporto, esentando minori e famiglie con ISEE < 15.000 €.
in
15/05/2025
Emendamento 1.0.4
Autore: Lombardo
Requisiti
Respinto
L’emendamento (ritenuto improponibile) attribuisce la cittadinanza ai minori nati in Italia che abbiano completato almeno dieci anni di scuola nel sistema nazionale, tramite dichiarazione dei genitori o domanda entro due anni dalla maggiore età.
in
15/05/2025
Aguarde